chissenefrega

Share this post

E se non ci vediamo buone Feste

chissenefrega.substack.com

Discover more from chissenefrega

la newsletter su creatività, digitale e cultural insights di cui potrebbe potenzialmente non fregarti niente. O forse si. Ogni due sabati nella tua inbox.
Over 3,000 subscribers
Continue reading
Sign in

E se non ci vediamo buone Feste

Chiudere il 2022

Erica Cariello
Dec 17, 2022
9
Share this post

E se non ci vediamo buone Feste

chissenefrega.substack.com
1
Share
David Shrigley

Ogni anno a fine anno faccio i conti con un mio personalissimo benchmark di come sono passati gli ultimi 365 giorni e di come vorrei impostare i successivi. Senza Notion, Calendar, Liste o altri tool complessi: mi siedo, ascolto la pancia e scrivo. Butto giù idee, faccio un brainstorming con me stessa — e tempo dopo mi capita di andare a ripescare alcune idee che all’inizio non erano sembrate idonee. Ne tengo traccia in parecchi quaderni pieni di scarabocchi e frasi apparentemente a caso.
È un approccio terribilmente naïf, me ne rendo conto, ma e più semplice e intuitivo di quello che sembri.

chissenefrega is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber.

La capacità di ascoltarci è una delle cose che ci distingue dai robot. Disegnare una traiettoria in base agli obiettivi vuol dire, prima di tutto, osservare qual è la visione e i valori che ne stanno alla base. E che spesso, molto spesso, evolvono senza che ce ne rendiamo conto. L’evoluzione è l’unica cosa che costantemente accade. Capita che nel non accorgercene, entriamo in modalità autopilota senza domandarci se siamo sui binari giusti o stiamo seguendo una rotta che avevamo impostato ma che non ci rappresenta più.
Essere creativi vuol dire anche essere abbastanza fluidi da reindirizzare la rotta in corso d’opera. Trovare la soluzione ad un nuovo scenario per nuovi desideri. Soprattutto quelli personali, ancora prima dei progetti degli altri, a cui (forse) ci dedichiamo troppo, dimenticandoci di noi stessi.


Per quest’anno è tutto, prendo una pausa. Chissenefrega ritorna su questi schermi dal primo sabato di febbraio. E se non ci vediamo buone Feste 👋🏻


Random bonus tracks

→ Sull'importanza del divertimento, della distorsione culturale delle emozioni come "buone" o "cattive" e di come l'invidia ti porti nella direzione dei tuoi desideri più profondi [How to Identify What You Enjoy, The Atlantic]

→ 40 concetti utili che dovremmo sapere e che danno forma al mondo [40 useful concepts you should know, The Prism]

→ Un’analisi degli ultimi spot Ikea di Cercasi Punto C [qui]

→ Una guida per andare oltre la tua sindrome dell’impostore [A guide to overcome imposter syndrom, Creative lifes in Progress]

→ Il report dei trend sul mondo dei social del prossimo anno, redatto da We Are Social [Think Forward 2023]

→ La fine dei social network [Internazionale]

→ Oziare senza sentirsi in colpa [L’arte del dolce far niente, Internazionale]

→ Bella e attuale la nuova campagna di Gummy Industries per la campagna della giornata mondiale del ricordo per le vittime della strada [qui]

→ Una lista di letture (e riflessioni) sulla vita ai tempi delle piattaforme [Priscilla De Pace, Una goccia]

chissenefrega is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber.

9
Share this post

E se non ci vediamo buone Feste

chissenefrega.substack.com
1
Share
1 Comment
Share this discussion

E se non ci vediamo buone Feste

chissenefrega.substack.com
Andrea M. Alesci
Writes Linguetta
Dec 19, 2022

Grazie per gli sunti. Bellissimo il pezzone dell'Atlantic.

Expand full comment
Reply
Share
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Erica Cariello
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing