

Discover more from chissenefrega
Sei su Chissenefrega, la newsletter su creatività, digitale e cultural insights di cui potrebbe potenzialmente non fregarti niente.
2,721 persone sono iscritte oggi alla newsletter: grazie!
Se questa email ti è stata inoltrata e non vuoi perderti le prossime, iscriviti qui:
È iniziato Mercurio Retrogrado quindi questa settimana vi condivido una selezione di link e notizie che ho salvato nelle mie Note ✏️ Enjoy!
Ha fatto scalpore la nuova campagna internazionale dell’Ente Turismo Italiano ed Enit, realizzata con il contributo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio. Open to Meraviglia è firmata dal Gruppo Armando Testa e ha come protagonista la Venere di Sandro Botticelli. La campagna si compone di un video promozionale e di una campagna affissione ambientata geograficamente tra scorci fortemente rappresentativi delle bellezze del sud, del centro e del nord Italia, ma che via via si comporrà di nuove tappe.
L’investimento della campagna è di circa 9 milioni di euro (da leggere al rallentatore, almeno un paio di volte) e come si legge sul sito del Gruppo AT “circa la metà dell’investimento si concentrerà sui principali hub aeroportuali internazionali, con il video promozionale che sarà diffuso sui voli Ita Airways, e sulle stazioni ferroviarie europee, con collegamenti diretti con l’Italia e ove esiste una forte sinergia tra Enit e Trenitalia: Francia, Germania, Austria, Svizzera. La presenza di un QR code localizzato per paese, permetterà un forte richiamo a Italia.it. Circa 4 milioni di euro saranno investiti sull’ecosistema digitale internazionale con campagne crossmediali internazionali, sempre al fine di sviluppare traffico sul portale Italia.it”
E i meme stanno già partendo
In occasione del lancio del nuovo corso in collaborazione, Serenis ha programmato e sponsorizzato con Learnn un webinar su psicologia e produttività che, in realtà, non esisteva. Chi si è iscritto ha atteso 10 minuti senza che succedesse nulla e poi è apparso questo messaggio.
Sono stata alla presentazione del libro di esordio di Chiara Galezzi – Poverina (Blackie Edizioni) — un memoir che riesce a far ridere anche delle disgrazie: un ictus a 34 anni, i giorni in ospedale, la riabilitazione. A co-condurre la serata da Verso Libri a Milano c’era Filippo Ferrari, che ha scritto un pezzo bello per raccontare il libro [su Rolling Stone]. Aspetto il momento giusto per leggerlo, ma ho grandi aspettative.
La settimana scorsa è uscito su Rivista Studio un bel pezzo di Davide Coppo dal titolo dal titolo La più grande dipendenza del secolo dove ha scritto del “Luddite Club”, una piccola associazione di adolescenti di New York che hanno deciso di rinunciare allo smartphone, scegliendo di vivere con un flip phone, e di come l'algoritmo ci ha trasformati in tossici da post e reaction, senza volontà, creatività e azione politica.
Il New York Times ha dedicato il lungo articolo Is There Life After Influencing? alla storia di Lee Tilghman, conosciuta su Instagram come Lee From America (240mila follower) e che ora insegna agli altri come cambiare vita e a come tornare ad una vita fuori dagli schermi. E di come lasciare un lavoro fatto di partnership particolarmente remunerative non sia affatto facile.
Il dream journaling è una cosa seria, ancora di più quando è illustrata.
Come funziona il Culture Deck in Gummy Industries?
C’è un podcast stupendo a cura di Andrea Bariselli che racconta di neuroscienza, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose: si chiama A Wild Mind.
What’s next
→ La prossima puntata della Rubrica The Freelancer’s Club uscirà a maggio [trovi qui la puntata pilota]: se hai suggerimenti su temi da proporre, o storie da condividere sul mondo dei freelance creativi, sono tutta orecchie → ti basta rispondere a questa email.
→ ALERT SCAMBIO LIBRI a grande richiesta torna lo scambio libri. Funziona così: ho una lista di 5 libri quasi immacolati da scambiare - This Is Marketing e The Practice di Seth Godin, Come Non Fare Niente di Jenny Odell, Manuale di Autodistruzione di Marian Donner e Connessioni di Kae Tempest. Sono aperta allo scambio solo con libri inerenti al tema creatività, digitale o saggi contemporanei (quel Leopardi che è rimasto in libreria dal liceo decisamente no) → ti basta rispondere a questa email per propormi uno scambio. I libri verranno inviati con Piego di Libri dal 3 Maggio.
Lascia un commento o scrivimi una mail per dirmi la tua o condividermi le tue Notes della settimana. E ricorda che Chissenefrega è gratis, se la inoltri a qualcuno mi fai felice.
Alla prossima,
Erica
Mi chiamo Erica Cariello e lavoro come Creative Strategist e Copywriter freelance. Compro molti più libri di quelli che riesco a leggere. Ho il sogno di scriverne uno. Insegno yoga e meditazione, scatto in pellicola, e sono sempre alla ricerca di idee e risorse per guidare la creatività. Chissenefrega è il mio spazio per condividerne una parte.
Vuoi sponsorizzare una delle puntate di Chissenefrega? → scrivimi a erica.cariello@gmail.com
» Archivio | Instagram | Il mio sito | LinkedIn | Newsletterati